Raccomandazioni per l’esame scritto

G. M. Marchetti

1 giugno 2016

  • Portare una calcolatrice e imparare a usarla! Informarsi su come si cambia il numero di decimali impostati.

  • Niente telefonini

  • Le liste di esame compariranno su moodle poco prima della data. Vi diranno in quale aula sarete. Sarete chiamati per nome prima di entrare.

  • All’esame avrete
  • il testo del compito
  • le tavole
  • il formulario
  • un foglio per scrivere gli svolgimenti delle domande
  • un foglio da tenersi per annotarsi le risposte date e la fila del compito

  • Attenzione particolare alle domande vero/falso. Non fatele se non siete sicuri.

  • Avete 1 ora e 15 min. Alla fine dove restituire tutti i fogli tranne quello per annotare le risposte che vi servirà per la verifica. Preparate un pacchetto non dei fogli sfusi.

  • Alla fine del tempo: ricordatevi di annotare la fila del compito, di scrivere il proprio nome sui fogli, di non fare domande mentre l’insegnante ritira i compiti, ma aspettare dopo.

  • Verso la fine mattinata troverete le soluzioni del compito su moodle.

  • Il risultato del voto dello scritto apparirà su moodle dopo un giorno o più a seconda del numero di iscritti.

  • La data dell’orale, l’aula e la lista degli iscritti con l’orario compare su moodle alla fine.

  • All’orale viene fatta una sola domanda e il voto finale tiene conto sia dello scritto che dell’orale.

  • Tutti anche i non ammessi possono chiedere di vedere il compito nei giorni di esame.