DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Introduzione all’inferenza statistica

a.a. 2008-2009

Programma

Bibliografia

Calendario

Materiale didattico
lezione 1
lezione 2
lezione 3
lezione 4
lezione 5

lezione 6

Contatti

 

Programma del corso

  1. Statistica e metodologia della ricerca.
  2. Introduzione ai diversi approcci all’inferenza statistica
  3. Stima

o       Sufficienza

o       Stimatori corretti

o       Efficienza

o       Efficienza asintotica

o       Stimatori di massima verosimiglianza

o       Intervalli di confidenza

 

  1. Test delle ipotesi

o       Lemma di Neyman-Pearson

o       Ipotesi composte

o       Test del rapporto di verosimiglianza

o       Test di adattamento

 

  1. Modelli lineari: stima e inferenza

o       Regressione lineare semplice

o       Regressione lineare multipla

o       Proprietà degli stimatori dei minimi quadrati

o       Inferenza sui parametri del modello

o       Test per la bontà di adattamento

 

programma del corso in formato .pdf

 

Riferimenti bibliografici

Barnett V. (1999), Comparative Statistical Inference, 3rd Edition, John Wiley and Sons

Casella G. e Berger R.L. (2002), Statistical Inference, 2nd Edition, Duxbury Press.

Piccolo D. (2004), Statistica per le decisioni, Il Mulino, Bologna.  

  

Orario lezioni

17 settembre    16.30 - 18.30

19 settembre    12.15 - 14.15

26 settembre    11.00 - 13.00

15 ottobre        11.00 - 13.00 D4 1.06

23 ottobre        11.00 - 13.00 D4 0.04

24 ottobre        11.00 - 13.00 D4 0.02

TOTALE: 12 ore

Le lezioni si tengono nell'aula Seminario 1 al primo piano dell'edificio D5.

 

Materiale didattico 

lucidi lezione del 17/9/08

lucidi lezione del 19/9/2008

lucidi lezione del 26/9/2008

lucidi lezione del 15/10/2008

lucidi lezione del 23/10/2008

lucidi lezione del 24/10/2008

esempi regressione

foglio excel esempio potenza test

foglio excel tavola distribuzione normale

soluzione esercizi assegnati 

parti da studiare

lezione del 17/9:  capitoli 1 e 2 Barnett

lezione del 19/9, da Piccolo D. (2004), STATISTICA 2° Ed., Il Mulino:  14.6 La famiglia esponenziale 15.1-15.3 Teoria degli stimatori: definizione, sufficienza 

lezione del 26/9 da Piccolo D. (2004), STATISTICA 2° Ed., Il Mulino: 14.7 La funzione di verosimiglianza 15.4 Teoria degli stimatori: proprietà finite di uno stimatore 16.1- 16.2 Metodi di costruzione degli stimatori: introduzione, metodo dei momenti 

lezione del 15/10 da  Piccolo D. (2004), STATISTICA 2° Ed., Il Mulino 15.5 Teoria degli stimatori: proprietà asintotiche di uno stimatore 16.3- 16.5 Metodi di costruzione degli stimatori: metodo dei minimi quadrati, metodo della massima verosimiglianza 17.1-17.4 Test delle ipotesi statistiche

lezione del 23/10/2008 da Piccolo D. (2004), STATISTICA 2° Ed., Il Mulino 17.4-17.6 Test delle ipotesi statistiche 18.1-18.2 Test parametrici su una variabile casuale normale Approfondimenti: 17.7 test statistici asintotici, 17.8 Numerosità campionaria e potenza di un test 18.6 test sulla bontà di adattamento, 18.8 test di indipendenza, 19.4 Intervalli di confidenza asintotici, 19.8 Intervalli di confidenza e test delle ipotesi

24/10/2008 1. da  Piccolo D. (2004), STATISTICA 2° Ed., Il Mulino 22.1-22.7 modello di regressione semplice, 23.1-23.4 modello di regressione multipla

 

esercizi assegnati: 
19/9: 6.1,6.2,6.3 Casella e Berger 
26/9: 6.17, 6.32, 6.35, 7.6,7.9,7.11,7.12 Casella e Berger 
15/10: 8.1, 8.2, 8.12 Casella e Berger
23/10: Newbold esercizi pp. 316-317, esercizi2008
24/10: esempio da FOX da svolgere in spss (dati in formato testo)

 

Contatti

Sito dottorato: http://www3.unifi.it/dmss/

e-mail dottorato: (Sig.ra Ivana Accella) <dottoratometodologioss@unifi.it>

Docente

Carla Rampichini  

Dipartimento di Statistica “Giuseppe Parenti”

Viale Morgagni, 59

50134 Firenze

tel. 0554237246

e-mail: rampichini@ds.unifi.it

URL: http://www.ds.unifi.it/rampichini/

 

Torna all'elenco dei docenti

 

Dipartimento di Statistica "Giuseppe Parenti"

Ultima modifica: 27/10/08