STATISTICA (B003961)                                          

I semestre, a.a. 2010/2011, 12 CFU

Corso di laurea in Statistic

Corso di laurea magistrale in Economia dello Sviluppo Avanzata  6CFU, (coincidente con Statistica avanzata (inferenza e probabilità) )                                       

Docente: Carla Rampichini

Esercitazioni: Fabrizio Cipollini, Leonardo Grilli Roberta Varriale

 

 Sommario

Obiettivi

Materiale didattico

Calendario delle lezioni

Modalità d'esame

Orario di ricevimento

Sessioni d'esame

Programma dettagliato

Link utili

 

ATTENZIONE: gli studenti di ESA mutuano solo 6 CFU, corrispondenti alla II e III parte del corso.

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\BD21318_.GIF

Obiettivi

Obiettivo del corso è l’acquisizione da parte dello studente degli elementi fondamentali della Statistica descrittiva e inferenziale. Il corso sarà centrato sulla sintassi dei metodi statistici, al fine di avviare lo studente alle discipline quantitative. La presentazione teorica della metodologia statistica è compendiata dalla presentazione di casi reali e esercitazioni, per consentire agli studenti di acquisire dimestichezza nell’analisi dei dati statistici.

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Torna all'elenco dei docenti

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\BD21318_.GIF

Calendario delle Lezioni

Le lezioni iniziano il giorno 27 settembre 2010 e terminano a dicembre 2010.

ATTENZIONE: gli studenti di ESA mutuano solo 6 CFU, corrispondenti alla II e III parte del corso.

 

Le lezioni si tengono nell'aula 121 del plesso didattico di Viale Morgagni 44 con il seguente orario:

 

Lunedì

12.10

13.40

Martedì

15.00

16.40

Mercoledì

15.00

16.40

Giovedì  (esercitazione)

 8.30

10.00

Giovedì

15.00

16.40

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Torna all'elenco dei docenti

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\BD21318_.GIF

Orario di ricevimento

Per appuntamento contattare i docenti per posta elettronica

(cipolliniDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\AT.gif ds.unifi.it, grilliDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\AT.gifds.unifi.it, rampichiniDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\AT.gifds.unifi.it, roberta_varrialeDescrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\AT.gifds.unifi.it)

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Torna all'elenco dei docenti

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\BD21318_.GIF

Programma dettagliato

Il corso introduce i concetti fondamentali della Statistica, sia descrittiva che inferenziale.

Principali argomenti

Parte I Statistica descrittiva

Distribuzioni e grafici; medie, indici di variabilità e di forma; distribuzioni doppie, dipendenza in media, correlazione, regressione lineare semplice.

Parte II Calcolo delle probabilità

Introduzione alla probabilità, variabili casuali, distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, distribuzione normale.

Parte III Inferenza

Distribuzioni campionarie. Fondamenti dell'inferenza statistica. Stima di un parametro di una popolazione Normale o Bernoulli (stima puntuale, per intervallo, test di ipotesi). 

 

 

 

Programma d'esame (con riferimento ai capitoli del testo di Cicchitelli):

Parte I Statistica descrittiva: cap 1, cap 2 (escluso 2.5), cap 3 e 4, cap 5 (escluso 5.13), cap 6 (escluso Definizione 6.1, par. 6.2.2, par. 6.3) cap 7 (escluso Definizione 7.3), cap 8, 9, 10 e 11.

Per la parte sulla regressione lineare semplice: il libro di testo va integrato con il cap 5 Moore.

Parte II Calcolo delle probabilità: cap 12, 13 e 14

Parte III Inferenza: cap 15, 16, 17 e 18

Appendici (le appendici non menzionate sono fuori programma): A.2, A.3, A.6, A.7 (solo la scomposizione della devianza), A.8 (solo pagine 552, 553, 554), B.1, B.3 (solo la sezione "Binomiale"), B.4, B.5

 

ATTENZIONE: per ESA il programma inizia dalla Parte II Probabilità e sarà integrato dal Prof. Cipollini con Inferenza sul modello di regressione lineare (Cap. 21 Cicchitelli).

 

Per scaricare il programma in formato PDF cliccare qui.

Testo consigliato per la preparazione dell'esame

G. Cicchitelli. Statistica, principi e metodi. Pearson, 2008

Ulteriore materiale utile per la preparazione dell’esame sarà indicato durante lo svolgimento delle lezioni.

 

Testi di utile consultazione

Di Ciaccio A. e Borra S. (2004) Statistica. Milano: McGraw-Hill.

Moore D.S. (2005) Statistica di base. Apogeo.

Newbold P., Carlson W.L. e Thorne B. (2007) Statistica. Milano: Prentice Hall.

Piccolo D., 2000, Statistica, II edizione, Il Mulino, Bologna.

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Torna all'elenco dei docenti

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\BD21318_.GIF

Materiale didattico

IL MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE IN QUESTA PAGINA PUO'
ESSERE SCARICATO DA STUDENTI E DOCENTI PER SOLO USO
PERSONALE.

L'IMPIEGO DEL MATERIALE (INCLUSE LE SUE PARTI) A FINI DIVERSI
DALL'USO PERSONALE (vendita copie, lezioni in aula, etc...) RICHIEDE
ESPLICITA AUTORIZZAZIONE da parte della Prof.ssa Rampichini o del Prof. Leonardo Grilli.

I documenti con estensione .pdf possono essere letti e stampati con il programma Acrobat Reader 
Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\GetAcro.gif.

 

Lucidi utilizzati a lezione (a cura di L. Grilli e C. Rampichini)

Lucidi I parte A  

Lucidi I parte B  

Lucidi dipendenza  

Lucidi regressione e correlazione  

Lucidi probabilità

Lucidi variabili casuali discrete

Lucidi variabili continue

Lucidi campionamento

Lucidi stima puntuale

Lucidi intervalli di confidenza

Lucidi test delle ipotesi

 

Dati e esempi utilizzati a lezione

 

Esercizi e compiti d'esame  

 

 

Lezioni svolte a.a. 2010/2011

 

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Torna all'elenco dei docenti

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\BD21318_.GIF

Modalità d’esame

L’esame è costituito da una prova scritta e, se la prova scritta viene superata con successo, da una prova orale relativa alla parte teorica del corso e alla discussione dell'elaborato scritto.

 

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Torna all'elenco dei docenti

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\BD21318_.GIF

Sessioni d’esame

Le date degli appelli all’interno di ogni sessione sono consultabili sul sito dell'Università.

Per sostenere l'esame, gli studenti devono iscriversi almeno 3 giorni prima della data d’esame.

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Torna all'elenco dei docenti

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\BD21318_.GIF

Link utili

·         Università e lavoro: statistiche per orientarsi

 Statistics: concepts, models, applications

 

 

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Torna all'elenco dei docenti

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\BD21318_.GIF

Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: Descrizione: D:\dati\documenti_www\logodsunifi_new.gif Homepage del Dipartimento

Ultima modifica: 29/08/11