STATISTICA  SOCIALE

I semestre, a.a. 2007/2008, 6 CFU  

Corso di laurea di primo livello in SCIENZE TURISTICHE 

Sede Pistoia, via Pertini.

Docente: Carla Rampichini    

 Sommario 

Obiettivi Materiale didattico
Calendario delle lezioni Modalità d'esame
Orario di ricevimento Sessioni d'esame
Programma dettagliato Link utili

Obiettivi

Il corso si propone di fornire i concetti e le tecniche di base della Statistica utili per l'analisi del fenomeno turistico e di illustrare le principali fonti statistiche disponibili nel settore del turismo.

Calendario delle Lezioni

Le lezioni iniziano il giorno 19 settembre 2007 e terminano il giorno 15 dicembre 2007. 

Le lezioni avranno luogo a Pistoia, in via Pertini, aula CINO DA PISTOIA con il seguente orario:

giovedì  13.05 14.50
venerdì 13.05 14.50

torna in cima al documento

Orario di ricevimento

Per appuntamento contattare il Docente per posta elettronica (carlads.unifi.it) o telefonicamente (055 4237246).

torna in cima al documento

Programma dettagliato 

programma scaricabile in formato .pdf

(1) Cenni sugli strumenti di base per l'analisi statistica dei dati sul turismo. Le fasi dell’indagine statistica. Indagini campionarie e censuarie. Tipologia delle variabili, la matrice dei dati. Distribuzioni di frequenza semplici, frequenze assolute, frequenze relative, frequenze cumulate. Le rappresentazioni grafiche. Rapporti statistici e numeri indice. Medie, misure di variabilità. 

(2) Il sistema statistico del turismo. Principali indicatori del fenomeno turistico: indicatori dell’offerta turistica, del flusso turistico di utilizzazione degli esercizi ricettivi.

(3) L'indagine ad hoc: cenni sul campionamento statistico, tecniche di indagine, piano di rilevazione, stesura del questionario. Le indagini campionarie ISTAT in materia di viaggi e vacanze. 

Testo consigliato

Paolo Pasetti (2002) Statistica del turismo, Carocci, Roma.

parti da studiare: Capp. 1-5, 8-12; Appendice: A1 Richiami di Matematica (Sommatorie, produttorie, funzione esponenziale e logaritmi), A3, A4 e A5.

 

Testi di utile consultazione

AA.VV. (2004), Rapporto sul turismo italiano, http://www.turistica.it/xi%20rapporto_turismo.htm 

Bailey K.D. (1995) Metodi della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna. Capitoli V-VIII e XIII-XV  

Corbetta P., Gasperoni G. e Pisati M. (2001) Statistica per la ricerca sociale, Bologna: Il Mulino. 

Fortini Marco (2000),  Linee guida metodologiche per rilevazioni statistiche, ISTAT.

ISTAT (2003), Metodologia e organizzazione dell'indagine multiscopo sulla domanda turistica 'Viaggi e vacanze', A cura di: Gianlorenzo Bagatta e Monica Perez, http://www.istat.it/dati/catalogo/20030717_01/volmetodviaggivacanze.pdf

ISTAT (2004), Statistiche del turismo, anno 2002. http://www.istat.it/dati/catalogo/20041116_00/ 

ISTAT (2006), I viaggi in Italia e all'estero nel 2004 : Indagine multiscopo sulle famiglie "Viaggi e vacanze" anno 2004, a cura di Monica Perez. http://www.istat.it/dati/catalogo/20060724_01/

Lavine D. M. et al. (2002) Statistica, Milano: Apogeo. 

Regione Toscana, Movimento turistico in Toscana 2003. (http://www.regione.toscana.it/cif/pubblica/tur031506/indic1506.htm)

Tassinari G. (1997), Appunti di Statistica del turismo, Bologna: CLUEB. 

 

 

Ulteriore materiale  verrà segnalato durante il corso.

torna in cima al documento

Materiale didattico

IL MATERIALE DIDATTICO DISPONIBILE IN QUESTA PAGINA PUO'
ESSERE SCARICATO DA STUDENTI E DOCENTI PER SOLO USO
PERSONALE.

L'IMPIEGO DEL MATERIALE (INCLUSE LE SUE PARTI) A FINI DIVERSI
DALL'USO PERSONALE (vendita copie, lezioni in aula, etc) RICHIEDE
ESPLICITA AUTORIZZAZIONE da parte della Prof.ssa Rampichini.

Lucidi utilizzati a lezione

esempio di calcolo indici di entropia con EXCEL

lucidi delle lezioni dal 20 settembre al 5 ottobre 2007

lucidi delle lezioni dal 11 al 19/10/07

lucidi e esempio di calcolo media e mediana del 25/10/2007

lucidi lezioni 22-23 novembre 2007

esempio allocazione campione stratificato del 23/11/07

lucidi parte I A.A. 2007/2008

lucidi utilizzati a.a. 2006/2007:  parte II

parte II dispense campionamento (a cura di Anna Gottard): parte I, parte II

questionario studenti frequentanti

questionario sul turismo montano

lucidi campionamento da testo  Borra S. e Di Ciaccio A. (2004), Statistica, McGraw-Hill, Milano.

Esercitazione con EXCEL alla Platform del 6/10/2006 (lucidi, dati1 e dati2)

I documenti con estensione .pdf possono essere letti e stampati con il programma Acrobat Reader 
 

 

Esercizi 

esercizio del 16/11/2007

esercizi di riepilogo 2/11/07

esercizio del 25/10/2007

esercizio con soluzione del 5/10/07 

esercizio con soluzione del 28/9/07

esercizi del 29/9/06, soluzione

esempio di calcolo dei N.I.

esercizi su rapporti statistici e N.I. (con soluzione)

soluzione esercizi medie nei lucidi

soluzione esercizi del 30 novembre 2007

esercizi svolti il 14/12/07 e foglio excel con la soluzione

 

Prove intermedie

Prova finale A.A. 2007/08 con soluzione, compiti  A e B 

Prova intermedia (con soluzione) del 15/11/2007: compito A, compito B

Prova intermedia del 9/11/06 testo con soluzione

Prova intermedia del 18/11/05 testo con soluzione

Prova finale A.A. 2005/06 con soluzione  

Prova finale A.A. 2006/07 con soluzione

 

Compiti d'esame  

16/01/06, 6/6/06, 12/07/06, 14/09/06, 12/1/07,   24/1/2008

torna in cima al documento

Modalità d’esame

L’esame è costituito da una prova scritta  e, se la prova scritta viene superata con successo, da una prova orale relativa alla parte teorica del corso e alla discussione dell'elaborato scritto. 

Le prove intermedie per gli studenti frequentanti sono parte integrante dell'esame.

(Commissione: Antonio Giusti, Carla Rampichini )

torna in cima al documento

Sessioni d’esame

Le date degli appelli all’interno di ogni sessione sono consultabili sul sito dell'Università

Per sostenere l'esame, gli studenti devono iscriversi almeno 3 giorni prima della data, prenotandosi presso il servizio Internet di  prenotazione esami della Facoltà. 

torna in cima al documento

I Prova intermedia

 torna in cima al documento  

II Prova intermedia (prova finale)

La prova finale si terrà il 18 dicembre alle ore 10 (aule da definire).

La prova consisterà in alcuni esercizi, pratici o teorici, da svolgere con carta e penna, e con l'ausilio di una calcolatrice tascabile,  relativi agli argomenti trattati nelle lezioni  svolte dal 9 novembre al 14 dicembre compresi.

La prova si intenderà superata se lo studente avrà risposto correttamente ad almeno il 60% dei quesiti proposti. 

Dove studiare gli argomenti:

 torna in cima al documento

Link utili  

Statistica   

torna in cima al documento

   Homepage del Dipartimento

Ultima modifica: 04/02/09